Ansia da caldo

Ansia e caldo: che relazione c’è?

Il tempo, che sia pioggia, sole, caldo, freddo o umidità, può cambiare il modo in cui funziona il cervello. Infatti, quando si verificano cambiamenti nella pressione dell’aria, nella temperatura o nel tasso di umidità, il cervello reagisce producendo più o meno alcune sostanze importanti. 

Queste sostanze sono i neurotrasmettitori, come la serotonina e la dopamina, che aiutano a regolare il nostro umore e il modo in cui ci sentiamo. Inoltre, il tempo può influenzare anche gli ormoni dello stress, come il cortisolo, cioè quelle sostanze che fanno sentire il corpo più teso o più rilassato.

Non è facile sapere quante persone ne soffrano, ma da uno studio pubblicato su Psychological Medicine possiamo farci un’idea di massima: circa il 30% di chi ha disturbi d’ansia sente i sintomi peggiorare quando il clima cambia. Soprattutto ansia e caldo si stringono in uno stretto abbraccio che mette a dura prova le persone più vulnerabili durante la stagione estiva.

Sono la Dott.ssa Elisa Cassi, psicologa e psicoterapeuta, e questo è il mio contributo su un argomento che mi vede coinvolta: l’ansia che aumenta quando arriva il caldo eccessivo e l’afa che spesso lo accompagna.

Attacchi di panico improvvisi e senza motivo

Attacchi di panico senza motivo apparente? Ecco cosa possono nascondere

Gli attacchi di panico senza motivo apparente che si presentano all’improvviso, senza una ragione scatenante, sono il segnale che qualcosa sta covando dentro. Un motivo c’è e va indagato, portato alla luce del sole per essere risolto.

Vediamo quale può essere il messaggio che si nasconde dietro gli attacchi di panico, e quali passi concreti intraprendere per affrontarne le cause sottostanti.

Attacchi di panico

Come gestire gli attacchi di panico e l’ansia

Come possiamo gestire attacchi di panico e ansia per affrontare i sintomi fisici ed emotivi che si manifestano tipicamente, come l’iperventilazione, la mancanza di aria, la tachicardia o la sensazione di impazzire?

Per rispondere alle domande di chi mi contatta chiedendo consigli e supporto, scrivo questo articolo su due condizioni molto frequenti e legate tra loro ma con alcuni sintomi diversi, che possiamo imparare a controllare. 

Ragazza con sintomi di ansiosa

Quando l’ansia diventa un problema e perché viene l’ansia senza motivo?

Quando l’ansia diventa un problema e perché viene l’ansia senza motivo? Quando l’ansia ci sorprende alle spalle senza una causa evidente, essa ha il potere di trasformarsi in una brutta bestia mascherata da preoccupazioni “lecite”, o almeno così le vogliamo percepire… Fino a quando non prende pieno possesso dei nostri pensieri, diventando in un’ingombrante compagna di vita.

Contatti e Recapiti

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la Tua mail qui per rimanere sempre aggiornato.

Seguimi su :

Visit Us On FacebookVisit Us On Instagram